Esistono dei luoghi nell’immenso Oceano in cui l’eccezionale profondità conferisce un aspetto misterioso o pauroso, attraversati da pochissima luce e da acque gelide: stiamo parlando delle profondità oceaniche.
In queste remote regioni sottomarine, la pressione dell’acqua è così estrema che solo creature adattate a condizioni simili possono sopravvivere. La loro bioluminescenza crea uno spettacolo affascinante, illuminando l’oscurità con sfumature di blu e verde, dando vita a un mondo sottomarino alieno e affascinante.
Le profondità oceaniche nascondono anche misteri che sfidano la nostra comprensione: pensate, infatti, che il punto più profondo mai identificato si trova nell’Oceano Pacifico: la Fossa delle Marianne, che secondo alcune ricerche raggiunge gli 11 km nel suo tratto più profondo, con l’abisso Challenger. In queste profondità la vita è sostenuta da processi biologici che non sono stati ancora compresi.
Nonostante gli oceani coprano più del 70% della superficie della terra, meno del 10% delle profondità oceaniche, infatti, è stato esplorato dagli esseri umani. Uno dei problemi principali è dato dalla pressione.
Ma, fin dove è possibile esplorare il mare e cosa succede al corpo a 4000 metri di profondità?
Cosa è l’abisso e cosa c’è da sapere
L’abisso si riferisce alle profondità marine estreme, specificamente alle aree degli oceani che si trovano a grandi profondità, generalmente al di sotto dei 2000 metri. È caratterizzato da condizioni ambientali uniche e spesso ospitano una vasta gamma di creature adattate a vivere in un ambiente così estremo per gli umani.
A più di 2000 metri di profondità, la luce del sole diventa sempre più inesistente. L’oscurità totale è una caratteristica dominante di queste profondità marine. Allo stesso tempo, le profondità marine sono spesso caratterizzate da temperature estremamente basse: la temperatura dell’acqua può scendere notevolmente al di sotto dello zero.
Come abbiamo già accennato, l’esplorazione del mare non è così semplice a causa soprattutto della pressione: al livello del mare la pressione su di noi è mediamente pari ad 1 atmosfera, che corrisponde all’incirca ad 1 kg su una superficie di un centimetro quadrato.
Per capire meglio, il nostro corpo sulla Terra sopporta il peso della colonna d’aria che si trova sopra di noi e che è pari a circa 100 kg. Non veniamo schiaccaiti perché questa forza agisce da tutte le direzioni.
Nell’oceano e nel mare però le cose cambiano perché l’acqua pesa di più rispetto all’aria, e la pressione aumenta considerevolmente. Quindi, quando ci immergiamo nel mare dobbiamo sopportare, oltre al peso della colonna d’aria sopra di noi, anche quello dell’acqua.
Cosa succede al corpo a 4000 metri di profondità
Per ogni 10 metri di discesa in profondità rispetto al livello del mare, la pressione cresce di 1 atmosfera. Questo significa che quando arriviamo ad una profondità di 4000 metri (4 chilometri sotto il livello del mare), la pressione è pari a 400 atmosfere.
In queste zone inaccessibili, il corpo umano sarebbe sottoposto a pressioni estreme e a un ambiente alieno che solleva numerose domande sulla vita e sulla sopravvivenza. Parliamo di una pressione terribile sul nostro corpo, pari a un peso di diverse tonnellate che preme costantemente su ogni centimetro quadrato del nostro corpo. La pressione è così intensa che avrebbe un impatto immediato sul nostro organismo.
Allo stesso tempo, la densità dell’acqua aumenta con la profondità, influenzando la nostra capacità di respirare. A 4000 metri, l’ossigeno è sicuramente più scarso e la pressione potrebbe rendere difficile l’assorbimento dell’ossigeno nei polmoni.
Infine, l’esposizione alle temperature gelide comporterebbe rischi di ipotermia.
Gli animali dell’abisso
Mentre il corpo umano non è adattato a sopravvivere a queste profondità, alcune creature marine hanno sviluppato adattamenti straordinari per resistere a questa pressione: le creature abissali, con forme bizzarre e adattamenti unici, popolano questi abissi oscuri, lontani dagli sguardi umani.
Per esempio, a causa della quasi inesistente illuminazione molte creature marine a queste profondità hanno sviluppato adattamenti bioluminescenti: si tratta di una capacità di produrre luce propria, cruciale per la sopravvivenza in un mondo privo di luce solare.
Allo stesso tempo, il suono assume un ruolo cruciale in queste profondità, dove la luce solare non raggiunge mai: creature dotate di sensi acustici altamente sviluppati comunicano attraverso suoni che si propagano per chilometri in queste acque oscure.
Nelle profondità del mare è possibile osservare anche un mammifero: il capodoglio (Physeter macrocephalus), un animale dal corpo tozzo e robusto, di forma squadrata, che può immergersi fino a 3000 metri di profondità.
Gli esseri umani, però, necessitano di tecnologie avanzate per esplorare queste profondità senza mettere a repentaglio la propria salute: ci affidiamo, infatti, a strutture speciali come i sommergibili, progettati per sfidare queste pressioni estreme e permettere agli umani di scendere fino a profondità anche maggiori dei 4000 metri di profondità. In quelle condizioni però, qualsiasi piccolo incidente o guasto può avere effetti devastanti.
A 4000 metri di profondità, infatti, il corpo umano affronterebbe sfide estreme, dalla pressione insondabile alla temperatura gelida e all’oscurità totale. Mentre le creature marine hanno sviluppato adattamenti unici. L’oceano profondo rimane un mistero affascinante e complesso, e la continua esplorazione delle sue profondità promette di svelare nuove informazioni sulla vita sulla Terra e al di là.