Il fatidico sì pronunciato in riva al mare tra la sabbia e il rumore delle onde è una cornice molto romantica, vista spesso in diversi film americani. Oggi è una scelta sempre più popolare anche in Italia: dal 2013 è infatti possibile svolgere il rito civile in spiaggia. Sempre più comuni marittimi italiani concedono questo permesso ai futuri sposi mandando un loro funzionario a celebrare il rito del matrimonio.

L’organizzazione delle nozze, in qualunque luogo si svolgano, richiede parecchio tempo e impegno, specie se non ci si affida ad un esperto wedding planner.

Se stai pianificando il tuo grande giorno, troverai in questa piccola guida qualche consiglio pratico su come organizzare un matrimonio in spiaggia, per renderlo perfetto e indimenticabile!

Come organizzare un matrimonio in spiaggia: la scelta della location

Prima di tutto è importante fissare la data; il periodo migliore per un matrimonio in spiaggia è sicuramente la primavera inoltrata e l’estate. Dopo aver scelto la data, stabilito il budget e concluso le pratiche burocratiche, la prima cosa da fare è scegliere la location per la cerimonia in riva al mare e quella per il ricevimento.

Tra le località più gettonate vi sono le spiagge della Sardegna, Sicilia, Puglia, Campania e Calabria… le nostre coste offrono davvero l’imbarazzo della scelta!

Ricordiamo che è necessario chiedere al comune il permesso e le varie autorizzazioni per il rito civile, mentre il rito religioso è possibile soltanto in chiesa o in un luogo consacrato. Se non è possibile richiedere l’autorizzazione, la coppia può sposarsi al Municipio e fare il rito simbolico in spiaggia scegliendo come celebrante un parente o un amico stretto.

Scegliendo la spiaggia privata di un hotel o ristorante sul mare avrai la garanzia di una maggiore privacy, se invece punti per una spiaggia pubblica e il comune ti concede il permesso, è consigliabile un orario nel tardo pomeriggio o dopo le 19 per godere di una maggiore tranquillità e anche di una temperatura e luce migliori.

L’ideale sarebbe che fossero presenti delle passerelle in legno per permettere agli ospiti di non sprofondare sulla sabbia e delle zone d’ombra.

Altre location da sogno potrebbero essere un castello con vista mare o la terrazza di una villa sulla spiaggia. Assicurati che il luogo sia facilmente accessibile e che siano presenti dei parcheggi.

Pensare ad un piano B

Se decidi di celebrare un matrimonio civile in riva al mare, avere un piano B è fondamentale. Anche se scegli una data in estate, il clima, si sa, è imprevedibile; per cui pensa ad un gazebo, una sala interna o terrazza coperta che possa ospitare cerimonia e ricevimento in caso di condizioni meteo avverse.

Che tema scegliere per un matrimonio in spiaggia?

Per una cerimonia in riva al mare lo stile non può che rispecchiare il tema marino. I colori caratteristici di questo ambiente sono: azzurro, bianco, blu, avorio, color sabbia, turchese e corallo.

Scelto quello principale per l’allestimento e le decorazioni, puoi optare per una nuance più chiara o più scura da abbinarci a seconda dei tuoi gusti personali, ad esempio sfumature che vanno dal rosa all’arancione al rosso più deciso. Parola d’ordine? Semplicità, che va di pari passo con l’eleganza e la raffinatezza, senza mai andare sul banale.

Per quanto riguarda l’allestimento, per gli arredi utilizza materiali naturali quali bambù, legno marino, vimini, e tessuti leggeri, in cotone o lino di colore chiaro per i tovagliati, per le tende e per la realizzazione dell’arco nuziale che non potrà mancare, sotto il quale gli sposi si scambieranno le promesse.

Nella composizione floreale del bouquet puoi optare per orchidee, bouganville, peonie, spighe di grano ed eleganti fiori bianchi. Meglio preferire fiori resistenti di stagione. Fai aggiungere elementi stile marinaro come conchiglie, legnetti sbiancati, coralli aranciati o rossi e un nastro color acquamarina. Le conchiglie possono diventare anche un grazioso segnaposto nei tavoli, così come delle piccole barchette col nome.

Altro elemento importante sono i gadget per gli invitati da posizionare all’ingresso: un ventaglio è utile per sventolarsi visto che si presume ci sia caldo, dei cappelli per proteggersi dal sole o delle comode infradito per scatenarsi sulla sabbia durante i balli.

Anche nelle partecipazioni il tema del mare dovrà essere evidente. Puoi inserire elementi grafici come stelle marine e conchiglie, una piccola rete in juta con sopra cristalli di sale e richiamare il colore principale scelto.

Allestisci un angolo di bibite rinfrescanti prima della celebrazione e delle lucine, candele o lanterne di carta per illuminare la scena appena inizierà il tramonto.

Il tableau mariage

Tutto dovrà essere in linea con il tema delle nozze, dal colore agli elementi utilizzati. Alcune idee per i Tableau, ovvero per i nomi dei tavoli, per un matrimonio in spiaggia e quindi a tema marittimo sono:

  • Nomi di isole.
  • Nomi dei mari e oceani.
  • Nomi dei venti.
  • Nomi di animali marini (ad esempio di pesci tropicali, cavalluccio marino, delfino, etc.).

Puoi scrivere i nomi dei tavoli su un cartoncino all’interno di una barca in legno con dentro la sabbia o su dei piccoli barattoli di vetro che richiamano l’idea dei messaggi trasportati dentro le bottiglie dall’acqua del mare.

In alternativa, puoi appendere i cartoncini con i nomi su una rete da pescatore decorata con gli elementi scelti per l’allestimento.

Menu per un matrimonio in spiaggia

Inutile dire che il menu sarà a base di pesce fresco visto che ci troviamo al mare. Vietati piatti troppo caldi e pesanti, le pietanze devono essere poco elaborate e leggere.

Il menu potrebbe iniziare con bel cocktail di benvenuto con stuzzichini leggeri. Poi si passa al buffet degli antipasti, ricette con verdure e del pesce fritto magari.

Ci spostiamo poi nella sala interna della location per gustare primi e secondi piatti. Se il tuo budget è limitato e preferisci uno stile più informale, una soluzione più economica è quella di organizzare un buffet in piedi per tutte le portate, prevedendo comunque dei posti a sedere. In questo caso sono ideali le monoporzioni.

Alcune idee di primi e secondi piatti: ravioli di pesce, un risotto ai frutti di mare Nieddittas, linguine all’astice, pesce spada ai ferri, tagliata di tonno… e l’elenco potrebbe continuare all’infinito, l’importante è puntare sulla qualità più che sulla quantità. Immancabili i drink sia alcolici che analcolici e la frutta di stagione.

Bomboniere

Al termine della festa gli sposi solitamente consegnano agli invitati la bomboniera come ricordo di questo giorno speciale. Ovviamente, dovrà essere anche questa di colori e forme a tema mare e le scelte sono varie:

  • conchiglie con all’interno delle candele profumate;
  • saponette a forma di elementi marini;
  • piante grasse all’interno di conchiglie;
  • portachiavi a forma di timone, àncora, stella marina;
  • piccole bottiglie di vetro contenenti dei confetti.

Ultimi consigli

Infine, non scordare di divertirti e goderti il momento. L’intrattenimento potrebbe comprendere un dj o una band per festeggiare fino a notte inoltrata e movimentare la pista da ballo, e un piccolo spettacolo pirotecnico durante il taglio della torta.

Se tra gli invitati ci sono tanti bambini, sarebbe utile prevedere un servizio di animazione per i più piccoli.

Ora che sai come organizzare un matrimonio in spiaggia perfetto, per stupire gli ospiti e celebrare il tuo amore in una cornice suggestiva e magica, non ti resta che prenotare in anticipo la location e i servizi.

CONDIVIDI NIEDDITTAS

Pin It on Pinterest