I granchi sono dei crostacei diffusi negli ambienti marini, salmastri e d’acqua dolce in tutto il mondo, caratterizzati da un robusto carapace e due potenti chele, una polpa soda e un sapore delicato.

Sapere come pulire i granchi è importante perché possono essere impiegati in tante ricette di mare gustose. Al contrario di quanto si pensa, questa operazione non è complessa, basta armarsi di un po’ di pazienza e seguire attentamente tutte le indicazioni e i consigli che trovate in questa breve guida. Iniziamo!

Consigli su come scegliere il granchio

Per poter realizzare una ricetta di successo, il granchio deve essere fresco e di qualità. La polpa del granchio è tenera e delicata, si deteriora in fretta, quindi, è indispensabile assicurarsi di acquistare dei granchi vivi.

Controllate che il carapace non abbia macchie scure e che profumi di mare.

Noi di Nieddittas offriamo al mercato, a seconda della stagione e dell’andamento della pesca, tutte le migliori specie presenti nel Mar Mediterraneo, per permettervi di realizzare piatti semplici o raffinati con una materia prima genuina e gustosa sempre fresca e di qualità. Consultate la disponibilità sul nostro shop online e ordinate per ricevere i prodotti direttamente a casa vostra!

E ora scopriamo come procedere con la pulizia di questi crostacei.

Come pulire i granchi: gli attrezzi

Prima di tutto è fondamentale procurarsi alcuni strumenti facilmente reperibili in casa e indossare dei guanti da cucina. Ecco la lista di ciò che vi occorre per separare la carne tenera dal carapace del granchio:

  • Un tagliere.
  • Un coltello a lama corta e ben affilata.
  • Una pentola.
  • Uno schiaccianoci.
  • Un cucchiaio.
  • Uno spiedino o stuzzicadenti.

Come pulire i granchi: passaggi

Spesso si rinuncia a questa prelibatezza perché si pensa non sia facile da pulire. In realtà seguendo queste semplici mosse riuscirete in poco tempo ad assaporare le sue carni.

  1. Sciacquate i granchi sotto l’acqua corrente e sbollentateli in una pentola con abbondante acqua non salata. Se volete prima di procedere con questa fase, potete riporre i granchi nel congelatore per una ventina di minuti.
  2. Fate cuocere a fiamma alta i granchi per circa 10 minuti, ma se di piccole dimensioni sarà sufficiente meno tempo. Per capire la cottura basta osservare il colore: se diventano rossi vuol dire che la cottura è terminata. A questo punto spegnete il fuoco e lasciateli raffreddare.
  3. Posizionate i granchi freddi sul tagliere e togliete le chele e le zampe usando le mani. Inserite la lama del coltello nel guscio e incidete lateralmente il perimetro per aprirlo in due parti.
  4. Rimuovete le branchie che si trovano sul lato inferiore del carapace, e il sacco viscerale con un cucchiaino o con le dita. Con l’aiuto del cucchiaio, prelevate la polpa bruna (dal sapore più intenso) e quella color corallo. Recuperatela anche dalla parte inferiore.
  5. Rompete con lo schiaccianoci le chele per estrarre con uno spiedino la polpa contenuta all’interno. Svuotate anche le zampe.

Ora il granchio è pulito e potete utilizzare la sua polpa in svariate ricette deliziose di antipasti, primi e secondi piatti!

CONDIVIDI NIEDDITTAS

Pin It on Pinterest