La pasta ai cannolicchi di mare è uno dei tanti primi piatti raffinati della cucina di pesce, valida alternativa ai classici spaghetti alle vongole. Questi molluschi, chiamati anche cappelunghe, dalla caratteristica forma cilindrica e allungata, sono teneri, delicati e veloci da preparare: necessitano infatti di una breve cottura per conservare la loro morbida consistenza.

Possono essere serviti anche come antipasto gustoso e davvero prelibato, ma oggi vedremo come usarli per condire gli spaghetti o le linguine con un delizioso sugo che sprigionerà tutto il sapore del mare.

Consigli per la scelta e la pulizia dei cannolicchi

I cannolicchi sono disponibili tutto l’anno, hanno un gusto molto delicato e vanno consumati freschi previa cottura. Acquistate prodotti di qualità come quelli offerti da Nieddittas, che vengono scelti, verificati e controllati secondo le procedure di qualità dell’azienda per garantire ai consumatori freschezza e sicurezza alimentare.

Con un coltellino dovrete semplicemente aprirli per rimuovere l’intestino, la sacca nera che si trova nella parte bassa del mollusco, e poi sciacquarli sotto l’acqua. Seguite tutti i passaggi per pulire i cannolicchi.

Lasciate qualche mollusco intero per decorare il piatto e renderlo più scenografico. La pasta ai cannolicchi si prepara con olio, aglio, prezzemolo, pomodori e vino bianco, ma al posto dei pomodorini potete usare dei pomodori pelati tritati.

Per esaltare ancora di più il gusto mediterraneo, è possibile aggiungere al sugo i capperi o delle olive nere.

Cannolicchi: pasta al profumo di mare della cucina mediterranea

È il momento di darvi la lista degli ingredienti per preparare la pasta ai cannolicchi per 4 persone:

  • 1 kg cannolicchi Nieddittas
  • 350 g spaghetti (o altra pasta dal formato lungo come le linguine)
  • 250 g pomodorini
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1/2 bicchiere vino bianco
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Peperoncino (facoltativo)
  • Sale q.b.

Procedimento:

La preparazione è semplice e veloce. Lavate i pomodori, sbollentateli qualche secondo, togliete pelle e semini e tagliateli a metà. Fate rosolare in una padella lo spicchio d’aglio schiacciato in un filo d’olio evo, poi unite i pomodorini e fate cuocere a fiamma bassa per 6-8 minuti. Regolate di sale e se gradite aggiungete il peperoncino.

Versate nella padella i cannolicchi puliti, alzate la fiamma e sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco. Coprite col coperchio e fate cuocere pochi minuti. Una volta aperti, sgusciate quasi tutti i cannolicchi e lasciate la polpa nella padella.

Intanto cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Scolate al dente gli spaghetti e conservate due mestoli di acqua di cottura. Versateli direttamente nella padella col sugo, aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta e completate la cottura per farli insaporire per bene. Spegnete la fiamma, spolverizzate con una manciata di prezzemolo tritato, un filo d’olio extravergine d’oliva e servite nei piatti  da portata la pasta ai cannolicchi con una crosta di pane tostato e decorate con qualche guscio di cannolicchio.

Con questo delizioso primo piatto conquisterete il palato di tutti i commensali!

Summary
recipe image
Recipe Name
Pasta ai cannolicchi di mare
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time

CONDIVIDI NIEDDITTAS

Pin It on Pinterest