La cernia è un pesce pregiato dalle carni bianche e delicate e dal sapore raffinato, molto apprezzata e versatile in cucina.
Si presta infatti a molteplici tecniche di cottura che ne esaltano la consistenza e il gusto, mantenendo intatte le sue preziose proprietà nutrizionali.
Preparazioni più leggere o saporite, in questo articolo vi sveleremo come cuocere la cernia in modo impeccabile: dalla scelta del pesce per un consumo consapevole alle migliori modalità di cottura e, infine, una ricetta classica.
Siete pronti ad intraprendere questo viaggio culinario per imparare a valorizzare la freschezza di questo tesoro del mare?
Consigli e segreti per una cernia perfetta
Per ottenere un risultato ottimale, è essenziale scegliere un pesce fresco e di qualità, verificandone l’origine e il metodo di pesca o allevamento. Noi di Nieddittas offriamo al mercato le migliori specie del Mediterraneo: una volta arrivato nei nostri stabilimenti, il pescato locale viene incassettato ed etichettato quotidianamente conformemente alla normativa europea. Questo dà al consumatore la massima garanzia di qualità e freschezza, oltre alla certezza che il pesce acquistato sia effettivamente proveniente dai nostri mari.
A seconda della ricetta che volete preparare, occorre la cernia intera o a filetti. In questo secondo caso, se non siete pratici, fatevela sfilettare dal vostro pescivendolo di fiducia.
Essendo un pesce delicato, la cernia cuoce rapidamente, per cui si consiglia di cuocerla lentamente ad una temperatura moderata per evitare che si secchi e diventi gommosa. Per renderla gustosa non è necessario aggiungere troppi ingredienti.
E ora scopriamo come cuocere la cernia per esaltare al meglio il suo gusto unico.
Come cuocere la cernia: le migliori modalità di cottura
Grazie alla sua carne soda e saporita, la cernia si presta a diverse tecniche di cottura:
- Al forno. Permette di ottenere una carne tenera e succulenta. Si può cuocere intera o a tranci, al cartoccio, con erbe aromatiche, agrumi e vino bianco.
- Alla griglia. Perfetta per chi ama i sapori affumicati, richiede una marinatura preventiva.
- In umido o zuppa. Ricette per un piatto ricco e saporito (cernia in umido con piselli, zuppa di cernia).
- In padella. Cottura semplice e gustosa, si può sfumare con vino bianco o arricchire con una salsa a base di pomodoro e olive.
- Al vapore. Metodo leggero e salutare che preserva al massimo i nutrienti del pesce. Si può accompagnare con verdure croccanti e salse leggere (ad esempio salsa al limone).
Si consiglia di utilizzare il pesce intero per le preparazioni al forno, al cartoccio, con pomodorini e con patate, mentre i filetti di cernia si prestano per realizzare panature, per la cottura in padella, per preparare primi piatti di pasta o riso, il sughetto di cernia o per il brodo di cernia perfetto per arricchire una zuppa di pesce.
Ricetta: come cuocere la cernia al forno
Una delle preparazioni più apprezzate per questo pesce è la cottura in forno, un secondo piatto semplice e gustoso, perfetto per una cena raffinata ma anche per un pranzo in famiglia.
Ingredienti
- cernia (intera o a filetti)
- vino bianco secco
- limone
- capperi sotto sale
- peperoncino rosso
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Procedimento
Lavate e asciugate i filetti di cernia, salateli e pepateli.
Oleate una teglia da forno e posizionate i filetti senza sovrapporli. Condite con un filo di olio evo, un bicchiere di vino bianco e del succo di limone.
Cuocete in forno a 180°C per 15 minuti. Aggiungete i capperi lavati e il peperoncino. Proseguite la cottura per altri 15 minuti. Sfornate, servite nei piatti da portata con il sughetto di cottura.
Potete personalizzare questa ricetta con un trito di erbe aromatiche (rosmarino, timo, maggiorana), oppure aggiungere un contorno di patate, pomodorini o olive nere.
Come abbiamo visto ci sono diversi modi per cucinare la cernia, non abbiate paura di sperimentare e trovate il vostro modo preferito per trasformare questo delizioso pesce in un piatto gustoso ed elegante, perfetto per ogni occasione!
Trovate altre ricette gustose qui Le ricette Nieddittas, e ricordate che evitare sprechi alimentari è un modo importante per ridurre l’impatto ambientale!