
Che cos’è l’acidificazione degli oceani?
Le acque degli oceani stanno diventando sempre più acide, un fenomeno noto come acidificazione degli oceani, strettamente legato al riscaldamento globale e all’aumento delle concentrazioni di CO2 nell’atmosfera.

Di cosa si occupa la botanica marina?
La botanica marina è una branca affascinante della biologia che si dedica allo studio delle piante e delle alghe che popolano gli ambienti marini. Ecco nello specifico cosa studia e perché è fondamentale.

Come respirano i granchi?
I granchi, oltre ad essere un ingrediente molto noto e apprezzato in cucina, sono un esempio di come la natura è in grado di sorprenderci. Queste creature, infatti, sono affascinanti per il loro adattamento alla vita in diversi ambienti acquatici e sono in grado di respirare sia fuori che dentro l’acqua. Ma come?

Quali sono i pesci spazzini del mare?
La natura ha pensato a tutto! Dovete infatti sapere che ci sono dei particolari pesci che si occupano delle “pulizie in mare”. Si, avete capito bene! Sono i cosiddetti pesci spazzini e si cibano di ogni sorta di rifiuto, come materia organica in decomposizione.

Che cos’è una laguna?
Le lagune sono ecosistemi di transizione tra il mare e la terraferma e rivestono un ruolo rilevante per la biodiversità. Sono habitat ideali per tante specie di pesci, crostacei e molluschi che vi trovano condizioni ottimali per la riproduzione e la crescita.

Come togliere una spina di pesce dalla gola?
All’improvviso, mentre gustate un boccone, una sensazione spiacevole vi ferma: una spina si è incastrata in gola. Fastidio, un piccolo dolore pungente, la tentazione di tossire. Ma niente panico! Vediamo insieme quali sono le conseguenze e come togliere una spina di pesce dalla gola con dei rimedi casalinghi.

Quanto conosciamo dell’oceano?
L’oceano, vasto e misterioso, è un mondo abitato da innumerevoli creature, molte delle quali ancora sconosciute all’uomo. Coprendo oltre il 70% della superficie terrestre, rappresenta uno dei luoghi di esplorazione scientifica. Ma c’è ancora tanto da scoprire, per quale motivo?

Come cuocere la cernia?
La cernia è un pesce pregiato dalle carni bianche e delicate e dal sapore raffinato, molto apprezzata e versatile in cucina. Si presta, infatti, a molteplici tecniche di cottura che ne esaltano la consistenza e il gusto, mantenendo intatte le sue preziose proprietà nutrizionali.

Cos’è l’ostricoltura?
Questa attività, che si sviluppa principalmente lungo le coste o in ambienti marini controllati, ha un ruolo essenziale non solo per l’economia delle comunità costiere, ma anche per la protezione degli ecosistemi marini.

Nieddittas sostiene il progetto “Mi Fido di Te” del Rotary Club di Cagliari
Nieddittas è orgogliosa di annunciare il proprio sostegno al progetto “Mi Fido di Te”, promosso dal Rotary Club di Cagliari e avviato presso la Casa Circondariale di Uta. L'iniziativa mira a formare operatori cinofili tra le persone detenute, offrendo un percorso di...