NOI SIAMO IL MARE

Nieddittas Magazine

 

Ricetta zuppa di frutti di mare

Ricetta zuppa di frutti di mare

La zuppa di frutti di mare è uno dei primi piatti che solo a parlarne fa subito venire l’acquolina in bocca a tutti gli amanti del pesce fresco: molluschi freschi, della passata di pomodoro, qualche fetta di pane tostato e un filo di olio extravergine a crudo sono i pochi ingredienti che servono per preparare questo piatto.

Ricetta cozze al vino bianco

Ricetta cozze al vino bianco

Esistono tanti modi per cucinare le cozze: gratinate, al forno, in padella, e altrettanto vari sono i sughetti e i condimenti con cui possono essere abbinate. Oggi vediamo come si prepara la ricetta cozze al vino bianco, un secondo piatto gustoso e ricco di sapore.

Qual è il mare più bello della Sardegna?

Qual è il mare più bello della Sardegna?

Volete sapere qual è il mare più bello della Sardegna? Sarà molto probabile che in qualunque spiaggia voi capitiate rimarrete stupiti dal colore della sabbia e soprattutto del mare, ma ci sono alcuni posti più belli di altri che vale davvero la pena visitare.

Qual è il livello di inquinamento del mare in Sardegna?

Qual è il livello di inquinamento del mare in Sardegna?

La Sardegna presenta un quadro delle qualità delle acque in generale buono, tuttavia, ci sono dei punti in cui da anni persiste una situazione critica. È ciò che emerge anche dal report effettuato dai volontari di Goletta Verde di Legambiente.

Ricetta pizza ai frutti di mare

Ricetta pizza ai frutti di mare

La pizza è uno dei capisaldi della cucina italiana e combinata ai frutti di mare diventa un piatto ancora più goloso e saporito: una base classica e croccante al punto giusto con un condimento di polpa di pomodoro e frutti di mare a piacere.

12 frasi sul mare

12 frasi sul mare

Anche persone illustri del passato e del presente si sono fatte più volte ispirare dalla potenza del mare; così abbiamo pensato di citare 12 frasi sul mare celebri.

Cosa mangiano i pesci?

Cosa mangiano i pesci?

In mare esistono milioni di specie di pesci, senza contare quelle che ancora non si conoscono e quelle che vivono nei laghi e nei fiumi del nostro pianeta. La grande varietà dell’ecosistema acquatico corrisponde ad una varietà dell’alimentazione di ogni esemplare che vive in quest’ambiente.

La meraviglia dei mari di Royal Caribbean

La meraviglia dei mari di Royal Caribbean

Amate il mare ma non avete mai fatto un viaggio in crociera? Allora questa potrebbe essere l’occasione giusta. La Meraviglia dei mari, di nome e di fatto, è un transatlantico lungo 362 metri, con una larghezza massima di 63 metri e in grado di ospitare fino a 6.988 passeggeri.

Quanti tipi di mollusco esistono?

Quanti tipi di mollusco esistono?

Quando si parla di frutti di mare o più in generale di molluschi e crostacei si fa sempre molta confusione. Soprattutto al ristorante quando volete ordinare un risotto non siete mai sicuri di cosa vi troverete nel piatto e per non rischiare alla fine scegliete il solito spaghetto alle vongole.

Ricetta insalata di riso ai frutti di mare

Ricetta insalata di riso ai frutti di mare

Questa ricetta è facile da preparare e si possono usare diversi ingredienti: gamberi, calamari, cozze, vongole, seppie, scampi, mazzancolle e le verdure che preferite. L’importante è usare del pesce fresco, sicuro e di qualità.

Qual è il mare più bello d’Italia?

Qual è il mare più bello d’Italia?

Quando organizzate le vostre vacanze estive vi chiedete mai qual è il mare più bello d’Italia? Per essere i migliori non basta avere un mare bello e pulito: bisogna valorizzare la cultura e la tradizione territoriale, la mobilità, la salvaguardia dell’ambiente.

Quanti mari bagnano l’Italia?

Quanti mari bagnano l’Italia?

A seconda delle aree geografiche, il mar Mediterraneo viene diviso in bacini minori che prendono un nome specifico. Scopriamo quali e quanti mari bagnano l’Italia.

Le 15 canzoni sul mare più belle

Le 15 canzoni sul mare più belle

Il mare è da sempre fonte di ispirazione per musicisti italiani e stranieri. Diversi cantautori hanno dato vita ad alcune canzoni sul mare che sono diventate tra le più famose della storia musicale italiana, segnando le stagioni estive e non solo.

Quali sono i mestieri del mare?

Quali sono i mestieri del mare?

Vediamo quali sono i mestieri del mare e le professioni più richieste per tutti quelli che sono interessati a questo meraviglioso mondo o che vogliono intraprendere una carriera in questo settore.

Come dormono i pesci?

Come dormono i pesci?

Se pur con modalità diverse rispetto all’uomo, i pesci dormono. Anche per questi abitanti del mare dormire è una necessità. Ci sono specie che dormono di notte, altre durante il giorno.

6 cause dell’inquinamento marino

6 cause dell’inquinamento marino

Bottiglie, sacchetti, imballaggi, reti da pesca, mozziconi di sigaretta, pesticidi… la maggior parte dei rifiuti prodotti dall’uomo finisce in un modo o nell’altro in mare, causando gravi conseguenze per la salute delle acque, della vita marina animale e vegetale.

Si può andare al mare in Sardegna a ottobre?

Si può andare al mare in Sardegna a ottobre?

Non c’è bisogno di andare fino ai Caraibi per trovare il vostro paradiso, basta prendere l’aereo o una nave e approdare al mare in Sardegna a ottobre. Ve lo diciamo noi di Nieddittas, che di mare ce ne intendiamo: qui potete trovare tutte le belle spiagge e l’azzurro che state desiderando.

Ricetta gnocchi ai frutti di mare

Ricetta gnocchi ai frutti di mare

Gli gnocchi ai frutti di mare sono un primo piatto di pesce facile da preparare e saporito, giusto per qualunque occasione. Questa ricetta permette di gustare al meglio i frutti di mare freschi, che vanno prima puliti e poi usati per realizzare un succulento sugo con cui condire gli gnocchi.

7 quadri con mare più famosi

7 quadri con mare più famosi

Il mare è un’opera d’arte naturale e cercare di riportare la dinamicità delle onde su una tela è qualcosa che deve aver impegnato non poco gli artisti che ci hanno provato. E non sono pochi i pittori che hanno voluto dedicare le loro pennellate alla forza marina.

La flora e fauna del Mar Mediterraneo

La flora e fauna del Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo è una delle aree del Pianeta con la maggiore biodiversità. Si contano, infatti, oltre 17.000 specie. Si tratta di un bacino chiuso su cui si affacciano ben 15 Paesi europei sulla costa settentrionale e 13 su quella meridionale.

Ricetta pasta cozze e zucchine

Ricetta pasta cozze e zucchine

La ricetta pasta cozze e zucchine è semplice e molto gustosa, un primo piatto colorato e profumato perfetto per un pranzo in compagnia. Le zucchine vengono rosolate in padella con lo scalogno, facendo attenzione a non scuocerle, e poi si aggiungono le cozze cotte a parte e private del loro guscio.

Quanti giorni si conserva il pesce in frigo?

Quanti giorni si conserva il pesce in frigo?

Il pesce fresco è un alimento delicato che si deteriora rapidamente a causa degli enzimi e batteri già presenti nella carne del pesce, con dei rischi per la salute. Per questo è importante saperlo conservare al meglio.

Quanto vive un pesce rosso?

Quanto vive un pesce rosso?

I pesci rossi sono tra gli animali più longevi esistenti in natura. Tuttavia, se ci si prende cura di loro in una maniera inadeguata possono morire dopo poco tempo. Hai deciso di prenderne uno?

Ricetta lasagne ai frutti di mare

Ricetta lasagne ai frutti di mare

Le lasagne ai frutti di mare sono un primo piatto unico, ricco e saporito, da portare in tavola per il pranzo della domenica o per un’occasione speciale.

Quali sono i movimenti del mare?

Quali sono i movimenti del mare?

Il mare è in continuo movimento. Ma quali sono i movimenti del mare? Le onde, si formano ad una certa distanza dalla costa, si accrescono e si rompono in prossimità della riva. La fascia marina entro la quale le onde si rompono si chiama zona di frangimento.

Quali sono i mari della Sardegna?

Quali sono i mari della Sardegna?

Vediamo quali sono i mari della Sardegna e qualche informazione utile per chi desidera conoscere meglio quest’isola meravigliosa. La Sardegna è una terra che per la sua storia, i suoi 1800 chilometri circa di coste, la bellezza e trasparenza del suo mare è una delle mete più ambite e preferite dai turisti.

Ricetta sugo ai frutti di mare

Ricetta sugo ai frutti di mare

Il sugo ai frutti di mare è ottimo per condire spaghetti o altri tipi di pasta e risotti. Per questa ricetta abbiamo usato le cozze e le vongole Nieddittas, i gamberetti, i pomodorini e il passato di pomodoro.

Ricetta paccheri ai frutti di mare

Ricetta paccheri ai frutti di mare

I paccheri ai frutti di mare sono un primo piatto sfizioso a base di pesce e pomodorini, sostanzioso e dal profumo irresistibile! Per questa ricetta vi serviranno: cozze, vongole, calamari, gamberi.

Quanti pesci ci sono nel mare?

Quanti pesci ci sono nel mare?

Si tratta di una domanda a cui è difficile dare una risposta precisa. Parliamo infatti di stime. Considerato che la maggior parte della superficie del nostro pianeta è coperta dagli oceani, è indubbio che i mari in realtà racchiudano molte più specie di quelle che si conoscono.

Come riconoscere i venti in Sardegna

Come riconoscere i venti in Sardegna

La Sardegna essendo circondata dal mare è più soggetta ai venti. I più importanti sono il Maestrale, proveniente da Nord-Ovest, il Ponente, proveniente da Ovest e lo Scirocco, un vento caldo di Sud-Est che soffia dall’Africa sahariana.

Calamarata ai frutti di mare

Calamarata ai frutti di mare

La calamarata ai frutti di mare è una variante della tipica ricetta napoletana. Si tratta di un primo estremamente gustoso realizzato con la pasta calamarata, un formato di pasta particolare che ha la forma degli anelli di calamaro.

Come si è formato il mare?

Come si è formato il mare?

Gli oceani ricoprono circa i due terzi della superficie terrestre e, secondo uno studio del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, ospitano più dell’80% di tutte le forme di vita presenti sulla terra.

Cosa fare in Sardegna se c’è vento

Cosa fare in Sardegna se c’è vento

La Sardegna non è solo mare: centri storici medievali, musei, lunghe passeggiate ed escursioni alla scoperta delle meraviglie che l’isola ci offre. In questo articolo troverai delle idee su cosa fare in Sardegna se c’è vento.

Qual è il mare più profondo d’Italia?

Qual è il mare più profondo d’Italia?

L’Italia è bagnata da 6 diversi mari, tutti sottobacini del Mar Mediterraneo: il mar Adriatico, il mar Ionio, mar Tirreno, mar di Sicilia, il mar Ligure e il mar di Sardegna. Sei curioso di sapere qual è il mare più profondo d’Italia?

Come conservare i frutti di mare

Come conservare i frutti di mare

I frutti di mare vengono utilizzati in tantissime ricette della tradizione gastronomica italiana. Sono una fonte di proteine ma sono composti per la maggior parte da acqua. Questo riduce il loro apporto calorico.

CONDIVIDI NIEDDITTAS

Pin It on Pinterest