NOI SIAMO IL MARE
Nieddittas Magazine

Quando si possono portare i cani in spiaggia?
Immaginate di passeggiare lungo la sabbia dorata, sentire la brezza salmastra tra i capelli e vedere il proprio cane correre felice lungo la riva. Ma quando potrete vivere questa esperienza?
Come arredare una casa al mare?
Avere la casa al mare è il sogno di tanti, e per i fortunati che ce l’hanno è importante saperla arredare in maniera impeccabile per renderla un’oasi di relax dove poter staccare dalla routine quotidiana.
Menu di pesce per la domenica
La domenica è spesso associata a momenti di convivialità e piaceri gastronomici. Per coloro che amano la cucina a base di mare, un menù dedicato al pesce può essere un’ottima scelta.
Che pesce sei? Fai il test
Ogni pesce ha delle caratteristiche e dei tratti distintivi che variano a seconda della specie. Vuoi sapere con quale pesce si identifica la tua personalità? Scoprilo con questo simpatico test.
Cosa abbinare alle ostriche?
Queste prelibatezze marine, consumate fin dai tempi antichi, sono perfette per cene eleganti o come parte di un aperitivo raffinato. Esploriamo alcuni dei migliori accostamenti per rendere il vostro piatto di ostriche un’esperienza gastronomica indimenticabile.
Lumache di mare in porchetta
Si tratta di un piatto gustoso per chi ama i profumi intensi di mare, in cui i molluschi vengono cotti in un delizioso sugo aromatizzato con finocchio selvatico e peperoncino. Le lumachine di mare in porchetta si possono servire sia come antipasto che come secondo piatto.
Come pulire un’aragosta?
Prima di cucinare l’aragosta è necessario pulirla correttamente. In questo articolo, vi guideremo passo dopo passo attraverso il processo di pulizia dell’aragosta, fornendovi i nostri migliori consigli e suggerimenti utili.
Qual è la massima profondità raggiunta dall’uomo?
La sfida di toccare i punti più reconditi del nostro pianeta non è solo una questione di prestigio personale o scientifico, ma è anche una testimonianza dell’incessante desiderio umano di esplorare e comprendere il mondo che ci circonda.
Frittura di paranza: quali pesci utilizzare?
Oggi, la frittura di paranza è un piatto apprezzato in tutta Italia, simbolo di convivialità e gusto autentico, diffuso soprattutto nelle zone costiere. Si tratta di una frittura mista di pesci di piccola taglia.
Che differenza c’è tra il mare e l’oceano?
Oltre il 70% della superficie terrestre è ricoperta dai mari e dagli oceani. Questi due termini vengono usati spesso in maniera interscambiabile ma in realtà si tratta di concetti che presentano delle differenze.
A cosa servono gli omega 3?
Gli acidi grassi Omega-3 non sono altro che nutrienti essenziali, necessari per diverse funzioni del corpo umano. E poiché il nostro corpo non è in grado di produrli autonomamente, è importante assumerli con la dieta o tramite integratori.
Capesante gratinate al forno
Una panatura dorata e aromatica avvolge questi prelibati frutti di mare dal sapore delicato che grazie alla cottura in forno diventeranno morbidi e succosi. Seguendo alcune dritte riuscirete a portare in tavola un antipasto di pesce che conquisterà il palato di tutti i commensali.
Cosa mangiano i cefali?
I cefali, appartenenti alla famiglia dei Mugilidi, rappresentano un gruppo unico e diversificato all’interno del vasto regno ittico. Questi pesci si distinguono per la loro capacità unica di fondersi quasi perfettamente con il fondale marino.
Le 7 spiagge più belle di Oristano
Situata nella parte occidentale dell’isola, si erge come un baluardo di storia medievale, circondata da paesaggi naturali mozzafiato, tra cui alcune delle spiagge più belle e incontaminate della Sardegna.
Le più belle leggende sugli oceani
Il “Pianeta Blu”, ovvero l’oceano, ha da sempre acceso l’immaginazione e la fantasia umana. La sua immensità e le sue acque profonde e oscure, forse anche perché ancora oggi non del tutto esplorate, sono al centro di innumerevoli storie che si sono tramandate nel corso dei secoli.
Perché si dice Pesce d’aprile: origini e 7 idee per festeggiarlo
La tradizione del pesce d’aprile affonda le sue radici in giorni lontani, tant’è che le sue origini sono incerte. Diverse teorie tentano di spiegarne la nascita, il perché di questa usanza e perché si dice pesce d’aprile.
I migliori hashtag sul mare 2024
La stagione estiva non è poi così lontana e se stai cercando gli hashtag mare giusti per postare le tue prossime foto e contenuti vari, questo articolo fa al caso tuo. Cosa sono gli hashtag di Instagram e quali usare?
Pasta con le ostriche
Un primo piatto raffinato dal sapore intenso di mare. Vediamo tutti passaggi per realizzare una squisita pasta con le ostriche, perfetta per una cena gourmet.
Come pulire le triglie in 5 passaggi
Le triglie, dal sapore delicato e dalle carni sode, sono un pesce ricco di nutrienti, tra cui proteine, vitamine del gruppo B, acidi grassi omega-3 e sali minerali come il fosforo e il potassio.
5 filastrocche sul mare da conoscere
Grazie a rime divertenti e semplici da memorizzare, le filastrocche permettono ai bambini di imparare tante parole nuove e di allenare la memoria. Qui troverete alcune filastrocche sul mondo marino perfette da leggere insieme ai più piccoli.
Dall’Africa ad Arborea per amore delle cozze e della libertà: la visita agli stabilimenti Nieddittas, fra i partner del progetto di cooperazione internazionale “Pétites Noires”
Come organizzare un picnic al mare
Un picnic al mare è l’idea perfetta per godersi il sole, la spiaggia e il buon cibo… soprattutto quando le giornate iniziano a farsi più calde. Non è solo un pasto fuori casa, ma un’esperienza che risveglia i sensi, unisce le persone e per questo è importante organizzarlo al meglio.
Menu di Pasqua a base di pesce
Anche se tradizionalmente per il pranzo di Pasqua si portano in tavola piatti a base di carne perché il pesce si mangia il Venerdì Santo, nulla vieta di scegliere questa opzione per soddisfare la voglia di assaporare piatti leggeri ma gustosi e diversi dalle pietanze tipiche.
Quanti tentacoli e cuori ha il polpo?
I molluschi cefalopodi, tra cui il polpo comune o Octopus vulgaris, sono tra gli animali acquatici più affascinanti e misteriosi: non a caso, sono conosciuti per la loro intelligenza e capacità di mimetizzazione.
Perché si mette il limone sulle cozze?
Il limone è un agrume fonte di vitamina C dalle numerose proprietà benefiche, considerato un vero toccasana per la salute. È da sempre usato in numerose ricette, ad esempio come ingrediente per marinare la carne, per insaporire un piatto di fritto, per condire l’insalata…
Pasta vongole e gamberetti
La pasta vongole e gamberetti è un piatto che incarna l’essenza della cucina della nostra penisola: semplice, fresca e ricca di sapori. La sua preparazione richiede però ingredienti di alta qualità e un amore genuino per la buona cucina.
A quanti metri si trova il Titanic?
Scopriamo a quanti metri si trova il Titanic, qual è la temperatura e la pressione a quella profondità e qualche altra curiosità sulla storia del transatlantico più famoso che ha affascinato generazioni di persone.
Come si ricava la porpora dal murice
Il processo di estrazione della porpora, una volta custodito gelosamente e ritenuto un segreto commerciale dagli antichi Fenici, ha subito in questi ultimi anni una rinascita grazie alla ricerca e alla tecnologia moderna.
Qual è la differenza tra cefalo e muggine?
Il cefalo è un pesce appartenente alla famiglia dei Mugilidi, molto diffuso nel Mediterraneo, nel Mar Nero, lungo le coste atlantiche ma, grazie alla sua capacità di adattarsi alle condizioni ambientali più disparate, lo si trova anche in acque salmastre, dolci e nei porti.
Qual è l’oceano più profondo?
Un enigmatico abisso oceanico, situato a est delle Filippine, rappresenta una delle meraviglie naturali più affascinanti e misteriose della Terra. Scopriamo di più sull’oceano più profondo.
Passatelli ai frutti di mare
I passatelli sono un formato di pasta tipico della cucina dell’Emilia Romagna e delle Marche. Si preparano con pochi e semplici ingredienti e abbinati ai frutti di mare danno vita ad un primo piatto gustoso ed invitante.
Dal 7 al 9 febbraio audit di sorveglianza per la Certificazione ASC a cura DNV.
Siamo la prima azienda in Italia ad aver ottenuto la Certificazione ASC – Aquaculture Stewardship Council per più siti nel Mediterraneo. Nei giorni dal 7 al 9 febbraio è in corso presso la sede centrale e con sopralluogo ai nostri vivai, l’audit di sorveglianza per la certificazione ASC a cura DNV.
Le 6 spiagge più belle della Costa Verde in Sardegna
La Costa Verde si estende per circa 50 chilometri nella parte occidentale della Sardegna: dal Golfo di Gonnesa fino a Capo Pecora. Tutte spiagge incontaminate, caratterizzate da paesaggi selvaggi, colline e dune dipinte di verde che si affacciano sul mare trasparente.
Menu per San Valentino a base di pesce
La festa degli innamorati è alle porte e il modo migliore per celebrarla è preparare un menu di pesce, raffinato e gustoso, in grado di stupire la vostra dolce metà.
Cosa succede al corpo a 4000 metri di profondità?
Esistono dei luoghi nell’immenso Oceano in cui l’eccezionale profondità conferisce un aspetto misterioso o pauroso, attraversati da pochissima luce e da acque gelide: stiamo parlando delle profondità oceaniche.
Come pulire le lumache di mare
Le lumache di mare sono dei piccoli molluschi appartenenti alla classe dei Gasteropodi. Sono ricche di proteine, sali minerali, vitamine, contengono poche calorie e hanno un sapore delicato e un caratteristico profumo di mare. Come si puliscono?
Qual è il pesce più brutto del mondo?
Tra le meraviglie del mare, i pesci sono protagonisti indiscussi. Ogni creatura, dai più piccoli pesci ai maestosi predatori degli abissi, contribuisce a rendere il mondo sottomarino un luogo caratterizzato da tanta diversità.
Bruschetta con cozze
Queste bruschette dal sapore di mare sono un perfetto finger food, che gustato assieme ad un ottimo calice di vino bianco vi farà iniziare la cena nel migliore dei modi.
Vitamina A: dove si trova?
La vitamina A è una sostanza nutritiva importante per il nostro corpo in quanto aiuta la vista, la crescita e il differenziamento dei tessuti, la divisione cellulare, la riproduzione e l’immunità. Inoltre è nota per le sue proprietà antiossidanti. Quali cibi la contengono?
Come si misurano le profondità marine?
Si deve al tedesco Alexander Behm l’invenzione dell’ecoscandaglio nel 1913, lo strumento che si usa per misurare le profondità marine e le distanze. Spieghiamo meglio come funziona.
Come pulire e preparare il dentice facilmente
Il dentice, pesce appartenente alla famiglia degli sparidi come ad esempio l’orata, ha carni molto nutrienti ed eccellenti caratteristiche organolettiche.
CONDIVIDI NIEDDITTAS
