NOI SIAMO IL MARE

Nieddittas Magazine

 

Come piantare ombrellone nella sabbia

Come piantare ombrellone nella sabbia

Seguendo i consigli che troverete in questo articolo, utili non solo per chi frequenta poco le spiagge, ma anche per chi vive in località balneari, riuscirete a godervi la vostra giornata di mare in relax, evitando che alla prima folata di vento il vostro ombrellone voli via.

Le 11 più belle spiagge di Orosei

Le 11 più belle spiagge di Orosei

Orosei è un comune della provincia di Nuoro, situato nell’antica subregione storica delle Baronie. Le spiagge di Orosei sono di duplice natura: sabbiosa o rocciosa. In entrambi i casi si tratta di veri e propri paradisi terrestri.

Come costruire un ombrellone da spiaggia

Come costruire un ombrellone da spiaggia

Se siete amanti dei fai-da-te ecco una breve guida per sapere come costruire un ombrellone da spiaggia con le proprie mani. L’occorrente e i passaggi da seguire.

Come aprire le ostriche

Come aprire le ostriche

Le ostriche sono dei frutti di mare apprezzati dai buongustai di tutto il mondo. Sono composte da una conchiglia dalla forma rotondeggiante e dalla superficie rugosa che bisogna saper aprire con attenzione.

Com’è il mare in Sardegna a settembre?

Com’è il mare in Sardegna a settembre?

A settembre le spiagge iniziano a svuotarsi e possono essere vissute nel loro pieno potenziale, senza rinunciare alle temperature calde e piacevoli. Vediamo com’è il mare in Sardegna a settembre.

Perché viene il mal di mare?

Perché viene il mal di mare?

Il mal di mare, più propriamente naupatia, è la più diffusa tra le forme di cinetosi: basti pensare che il termine nausea, fra i sintomi più comuni del disturbo, deriva dal greco naus, nave. Spieghiamo quali sono le cause di questo malessere.

Spiaggia Su Giudeu  dove si trova e come arrivarci

Spiaggia Su Giudeu dove si trova e come arrivarci

La spiaggia Su Giudeu è considerata tra le più belle d’Italia e tra le più belle della Sardegna meridionale, anche se non è per niente semplice fare una classifica. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Pasta, cozze e pecorino

Pasta, cozze e pecorino

La pasta cozze e pecorino è un piatto semplice, squisito, facile e veloce da preparare. Le cozze si sposano bene con tanti ingredienti e se non avete ancora mai provato l’abbinamento col pecorino è il momento giusto di farlo.

Cosa sono le isole di plastica?

Cosa sono le isole di plastica?

Rifiuti di vario genere, ma specialmente frammenti microscopici di plastica che si trovano sia sulla superficie che nel fondo del mare. Scopriamo dove si trovano le isole di plastica più grandi e gli effetti sulla fauna marina e terrestre.

Le 15 più belle spiagge di Villasimius

Le 15 più belle spiagge di Villasimius

Sono tantissimi i turisti che ogni anno sono attratti dalle bellissime spiagge di Villasimius, dalle acque cristalline, ricche di pesci e dagli arenili variegati e da cartolina. Ecco quelle da non perdere.

A che distanza devono stare gli ombrelloni da mare?

A che distanza devono stare gli ombrelloni da mare?

Il 4 aprile 2022 è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale un’ordinanza del Ministero della Salute che modifica alcune regole da rispettare negli stabilimenti rispetto alle estati precedenti.

Salsa di ostriche

Salsa di ostriche

Siete amanti dei sapori orientali? La salsa di ostriche è un condimento che può essere aggiunto a diversi piatti per arricchire ed esaltarne il sapore.

Cosa sono le risacche del mare

Cosa sono le risacche del mare

La risacca è un tipo di corrente marina, chiamata anche corrente di reflusso o di ritorno, molto pericolosa non solo per i bambini ma anche per gli adulti.

Ricetta pasta con lumache di mare

Ricetta pasta con lumache di mare

Un primo piatto di pesce saporito e genuino è la pasta con lumache di mare, perfetto da portare in tavola in qualunque periodo dell’anno.

Le 10 più belle spiagge di Santa Teresa di Gallura

Le 10 più belle spiagge di Santa Teresa di Gallura

Come per ogni area marittima della Sardegna, è difficile fare una classifica delle 10 più belle spiagge di Santa Teresa di Gallura. In questo articolo troverete una lista di quelle da vedere assolutamente se siete in zona.

Quanto pesa un’ostrica?

Quanto pesa un’ostrica?

Le ostriche sono comunemente definite a partire dal loro calibro, ovvero dalla loro unità di misura. Il calibro, a differenza di quanto si può comunemente immaginare, non fa riferimento alla grandezza, bensì al peso dell’ostrica.

Quanto è profondo il Mar Mediterraneo?

Quanto è profondo il Mar Mediterraneo?

Dopo i Caraibi, è considerato il più grande mare interno del Pianeta. Parliamo delle principali caratteristiche fisiche del mar Mediterraneo e qualche informazione in più sulla sua biodiversità.

Spiaggia Rosa: dove si trova e come arrivarci

Spiaggia Rosa: dove si trova e come arrivarci

È una meraviglia della natura, un luogo suggestivo e unico che si contraddistingue appunto per la sua sabbia rosa. Stiamo parlando della Spiaggia Rosa, un luogo incantato che si trova a sud-est dell’isola di Budelli, un vero e proprio paradiso terrestre.

Le 10 più belle spiagge del Nord Sardegna

Le 10 più belle spiagge del Nord Sardegna

Da Nord a Sud, le spiagge della Sardegna sono bellissime e variegate, tutte bagnate da un’acqua cristallina e dalla temperatura piacevole. In questo articolo ci concentreremo solo sulle spiagge del Nord Sardegna, le 10 più belle.

Come vestirsi al mare di sera

Come vestirsi al mare di sera

C’è un look estivo giusto per ogni occasione e non basta scegliere capi confortevoli e di tendenza. Ecco qualche consiglio e alcune idee su come vestirsi al mare di sera per essere impeccabili!

Come scegliere l’ombrellone da spiaggia

Come scegliere l’ombrellone da spiaggia

Quando facciamo i preparativi per una giornata di mare, l’ombrellone è sicuramente un pezzo indispensabile: offre un piccolo angolo fresco e ombroso che spesso salva da brutte insolazioni e, non meno importante, aiuta ad evitare che cibi e bevande si riscaldino.

Come ridurre l’inquinamento del mare?

Come ridurre l’inquinamento del mare?

Scopriamo come possiamo cambiare le nostre abitudini e quali sono le piccole azioni sostenibili quotidiane che possiamo mettere in pratica per salvaguardare l’ambiente marino.

Chi studia i mari?

Chi studia i mari?

L’oceanografia è la scienza che studia gli oceani e i mari in tutti i loro aspetti e comprende diverse discipline. La sua importanza è nota già dai tempi passati.

Come si chiama la sabbia del mare

Come si chiama la sabbia del mare

Immergiamoci nel mondo della sabbia e scopriamo tutti i segreti di questa misteriosa sostanza che copre da millenni le coste, bagnandosi di mare e completando i paesaggi marittimi, donando loro poesia e naturale bellezza.

Quanti tipi di ostriche esistono?

Quanti tipi di ostriche esistono?

Nonostante sia impossibile fornire un numero preciso di tipi di ostriche esistenti, nel corso dell’articolo provvederemo a nominare le specie e le tipologie più conosciute; scopriremo inoltre che cosa sia un’ostrica e quale sia il prezzo medio di mercato.

Cosa c’è sotto la sabbia del mare?

Cosa c’è sotto la sabbia del mare?

La sabbia, detta anche rena, è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli derivati dalla degradazione di rocce preesistenti. Cosa c’è sotto la sabbia? Anche se la risposta potrebbe sembrare ovvia, sveliamo questa e altre piccole curiosità sulla sabbia.

Perché un pesce di mare non vive in acqua dolce?

Perché un pesce di mare non vive in acqua dolce?

Per rispondere a questa domanda dobbiamo per prima cosa avere chiaro il concetto di omeostasi e di osmosi. Una volta chiariti questi concetti saremo finalmente in grado di rispondere al perché un pesce di mare non vive in acqua dolce.

Perché il mare fa bene ai bambini?

Perché il mare fa bene ai bambini?

Scopriamo perché il mare fa bene ai bambini concentrandoci sulle tre componenti principali di questo ambiente: l’acqua salata, l’aria di mare ed il sole.

Come si fanno i castelli di sabbia

Come si fanno i castelli di sabbia

Uno dei giochi da spiaggia più amati dai bambini è quello di costruire i castelli di sabbia. Ma come si fanno? Armatevi di secchiello, palette, formine, un po’ di pazienza e un pizzico di fantasia e seguite questi consigli.

Antipasti di mare gourmet

Antipasti di mare gourmet

Oggi proponiamo alcuni antipasti di mare gourmet: abbiamo selezionato 4 ricette facili e alla portata di tutti per dare un tocco sfizioso al vostro banchetto.

Giornata mondiale degli oceani: perché la festeggiamo e quando è?

Giornata mondiale degli oceani: perché la festeggiamo e quando è?

La Giornata Mondiale degli Oceani è stata istituita l’8 giugno del 1992 a Rio de Janeiro durante il Vertice sull’ambiente e dal 2008 è riconosciuta anche dalle Nazioni Unite. Nel 2009 c’è stata l’inaugurazione ufficiale con il tema “I nostri oceani, la nostra responsabilità”.

CONDIVIDI NIEDDITTAS

Pin It on Pinterest