NOI SIAMO IL MARE

Nieddittas Magazine

 

Come si cucinano i tartufi di mare

Come si cucinano i tartufi di mare

I tartufi di mare sono dei molluschi appartenenti alla famiglia dei Veneridi, molto simili alle vongole ma più grandi, carnosi e consistenti. Ma come si cucinano i tartufi di mare? Scopriamo alcune ricette che delizieranno il vostro palato.

Il pesce è carne?

Il pesce è carne?

Secondo la definizione che di “carne” dà il dizionario italiano, con questo termine si intende la parte muscolare sia del corpo umano, sia del corpo animale. Quindi, essendo il pesce un animale, la sua parte muscolare sarebbe a tutti gli effetti “carne”. E lo stesso varrebbe per qualsiasi altro prodotto ittico, ma nel linguaggio comune la parola “carne” ha assunto un significato leggermente diverso.

Ricetta linguine alle vongole

Ricetta linguine alle vongole

La ricetta linguine alle vongole è un piatto di mare della cucina italiana, perfetto per ogni occasione, dalla cena tra amici ad un pranzo in famiglia o qualche ricorrenza speciale. Una vera prelibatezza, semplice e veloce da preparare.

Ricetta ostriche gratinate

Ricetta ostriche gratinate

Vediamo come preparare le ostriche gratinate, un antipasto di pesce davvero gustoso, raffinato, perfetto ad esempio da servire per il pranzo di Pasqua, oppure da inserire nel menu dei secondi piatti, a voi la scelta.

Quanto costano le ostriche?

Quanto costano le ostriche?

Il mercato delle ostriche presenta tantissimi prodotti diversi, di diversa origine, specie e qualità per cui, come è chiaro, il prezzo è variabile. Ecco quanto costano le ostriche in Italia al chilo e al pezzo in media.

Le civiltà del Mediterraneo

Le civiltà del Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo prende il nome dal latino mediterraneus: “in mezzo alle terre”. Infatti, il mare si estende dall’Europa al Nord Africa fino all’Asia Occidentale, dove incontra le coste del Vicino Oriente. Se pensiamo al ridotto volume delle sue acque, la biodiversità e l’endemismo del Mediterraneo sono stupefacenti.

Perché al mare i capelli si arricciano?

Perché al mare i capelli si arricciano?

Vi siete mai chiesti perché al mare i capelli si arricciano? In questo articolo scoprirete il motivo e cosa fare e non fare per proteggere i capelli durante la vacanza estiva.

Antipasti con frutti di mare

Antipasti con frutti di mare

In questo articolo troverete 3 idee originali, facili e veloci da realizzare con i vostri prodotti preferiti Nieddittas. Seguendo queste indicazioni riuscirete a portare in tavola degli antipasti con frutti di mare diversi dalla solita insalata di mare

Come si forma la sabbia del mare?

Come si forma la sabbia del mare?

La sabbia è una roccia sedimentaria la cui formazione avviene nel corso di millenni, è quindi un processo molto lungo. Non esiste un’unica tipologia e può essere di vari colori (bianca, grigia, nera, rossa o la rarissima rosa), ma come si forma la sabbia del mare? La sua formazione può avvenire per tre modi differenti.

Perché il Mar Morto si chiama così?

Perché il Mar Morto si chiama così?

Il Mar Morto è un grande lago salato situato al confine tra Israele e Giordania, famoso per le sue acque ad elevata salinità. Sono stati tanti i nomi attribuiti a questo bacino nel corso del tempo. Scopriamo perché il Mar Morto si chiama così e le sue caratteristiche.

Come si pescano i tartufi di mare

Come si pescano i tartufi di mare

Il tartufo di mare ama vivere in colonia nei fondali sabbiosi anche ad una profondità di venti metri; a tal proposito, dato che al momento non esistono allevamenti per questo prodotto ittico, i tartufi devono essere pescati a mano dai subacquei o con rastrelli da natante.

Quante ostriche si possono mangiare?

Quante ostriche si possono mangiare?

Quando viene voglia di ordinare questo mollusco in ristorante o si vuole comprarlo in pescheria viene sempre da chiedersi quante ostriche si possono mangiare?

Antipasti di mare sardi

Antipasti di mare sardi

Se siete in cerca di idee per stupire i vostri ospiti a tavola, qui troverete 3 antipasti di mare sardi facili da preparare e che racchiudono al loro interno tutto il gusto e la genuinità tipici della tradizione culinaria della Sardegna.

Ricetta antipasti di mare freddi

Ricetta antipasti di mare freddi

Ecco le ricette dei migliori antipasti di pesce della cucina italiana che potrete utilizzare per la vostra prossima cena. Varie idee di antipasti di mare freddi facili e veloci da preparare.

Quanti tipi di conchiglia esistono?

Quanti tipi di conchiglia esistono?

Quello che per alcuni è un semplice passatempo, per molti studiosi è un vero e proprio lavoro. La scienza che riguarda lo studio dei molluschi è la malacologia e prevede anche la catalogazione e l’analisi dei diversi tipi di conchiglia esistenti.

Come aprire i tartufi di mare

Come aprire i tartufi di mare

All’acquisto i molluschi devono essere vivi e all’apertura devono risultare completamente aderenti alla valva. Vediamo come aprire i tartufi di mare in modo corretto per utilizzarli nelle vostre ricette preferite!

Come conservare le ostriche

Come conservare le ostriche

Come tutti i molluschi, le ostriche fresche andrebbero consumate subito. Ma se ciò non fosse possibile, vediamo insieme come conservare le ostriche. Devono essere chiuse ed intatte affinché mantengano tutta la loro acqua e freschezza.

Antipasti di mare per Pasqua

Antipasti di mare per Pasqua

La cucina italiana offre tante ricette da portare in tavola che riescono ad accontentare ogni genere di palato, ma se volete servire come antipasto qualcosa di più originale della classica insalata di mare, ecco per voi 4 idee a base di pesce per il pranzo di Pasqua.

Come condire l’antipasto di mare

Come condire l’antipasto di mare

Nel menu di pesce delle occasioni speciali non può mai mancare l’insalata di mare, ovvero un grande classico della cucina italiana. Vediamo come condire l’antipasto di mare.

Antipasti di mare per San Valentino

Antipasti di mare per San Valentino

In questo articolo troverete 4 antipasti di mare per San Valentino, ricette semplici, sfiziose e saporite, da preparare per una cena romantica con il vostro partner.

Qual è il mare meno profondo d’Italia?

Qual è il mare meno profondo d’Italia?

Con più di 7.500 chilometri di costa, la penisola italiana è bagnata da sei diversi mari differenti tra loro per il tasso di salinità, per le specie ittiche che vi abitano, per la morfologia e in particolar modo per la profondità.

Perché l’acqua del mare di notte è calda?

Perché l’acqua del mare di notte è calda?

La temperatura dell’acqua di mare non è sempre uguale, è influenzata da una serie di fattori e varia anche dal giorno alla notte. Vi siete mai domandati perché l’acqua del mare di notte è calda?

Perché il Mar Nero si chiama così?

Perché il Mar Nero si chiama così?

Il Mar Nero si estende tra le coste orientali della penisola balcanica, quelle russe e caucasiche e quelle dell’Anatolia. Il punto più profondo si trova a 2.245 metri e comunica con il mar Mediterraneo e con il Mar d’Azov. Scopriamo a cosa deve il suo nome.

Ricetta spaghetti alle vongole

Ricetta spaghetti alle vongole

Per preparare gli spaghetti con le vongole dovrete seguire i consigli di Nieddittas per creare un primo piatto cremoso che non ha nulla da invidiare a quelli serviti nei migliori ristoranti. Allora accendete i fornelli e mettetevi subito all’opera.

Cosa mangiano le lumache di mare?

Cosa mangiano le lumache di mare?

Le lumache di mare si distinguono da tutte le altre lumache per la loro chiocciola di dimensioni più grandi e per la sua particolare forma che si chiude a spirale. Vivono in acqua salata, perciò si possono trovare in tutti i mari e gli oceani del mondo.

Come mai l’acqua del mare è salata?

Come mai l’acqua del mare è salata?

Per capire come si è formata l’attuale concentrazione di sale nei mari e negli oceani bisogna andare indietro nel tempo, alla formazione dei primi mari e cioè a 4 miliardi di anni fa.

Come si mangiano le ostriche

Come si mangiano le ostriche

Gli amanti di questo frutto di mare possono dividersi in due fazioni: le persone che mangiano le ostriche crude e le persone che preferiscono mangiare le ostriche cotte.

Come sapere se il mare è mosso

Come sapere se il mare è mosso

Chi ha a che fare con il mare per lavoro o semplicemente per passione sa bene che il primo passo da compiere prima di toccare acqua è consultare il bollettino Meteomar per evitare spiacevoli incidenti e per non mettersi inutilmente in pericolo nel caso in cui fossero previsti forti temporali.

Perché il mare è blu?

Perché il mare è blu?

Quante volte ve lo siete domandati guardando quell’infinita distesa d’acqua? Se pensate che l’acqua del mare sia così perché riflette il colore del cielo allora dovete leggere questo articolo perché scoprirete che non è esattamente così.

Perché si chiama Mar Rosso?

Perché si chiama Mar Rosso?

Spesso dietro ai nomi dei luoghi si nascondono storie antichissime, leggende o spiegazioni scientifiche. Ad esempio, vi siete mai chiesti perché si chiama Mar Rosso? Scopriamo l’origine del nome di questa famosa meta turistica.

Chi erano i popoli del mare?

Chi erano i popoli del mare?

Secondo molti ricercatori la storia dell’antica e misteriosa civiltà nuragica sembra essere intrecciata a quella dei temuti popoli del mare che sono stati nominati in molti documenti egizi e non solo. E allora cerchiamo di capire chi erano i Popoli del Mare e cosa hanno avuto a che fare con la Sardegna e i suoi abitanti.

Ricetta lumachine di mare in umido

Ricetta lumachine di mare in umido

State cercando un buon modo per cominciare un pranzo di pesce? Le lumachine di mare sono un antipasto gustoso e saporito che non richiede grosse difficoltà di preparazione. Possono essere utilizzate anche come sugo per condire la pasta, o come secondo piatto accompagnato da una polenta.

Qual è l’inquinamento degli allevamenti intensivi?

Qual è l’inquinamento degli allevamenti intensivi?

Solo grazie a delle recenti ricerche si sta dando sempre più importanza al binomio allevamenti intensivi – inquinamento, ovvero sempre più scienziati stanno dimostrando quanto siano inquinanti le industrie della zootecnica intensiva.

Qual è la differenza tra vongole e arselle?

Qual è la differenza tra vongole e arselle?

Tra le vongole e le arselle esistono delle differenze precise. Facciamo chiarezza e parliamo delle loro caratteristiche sottolineando la differenza tra vongole e arselle, in modo da non avere più dubbi su quali molluschi acquistare quando ci si trova davanti al banco del pesce.

Ricetta cozze e fiori di zucca

Ricetta cozze e fiori di zucca

La ricetta cozze e fiori di zucca è l’asso nella manica per chi vuole preparare un primo piatto a base di pesce con altri pochi ingredienti. Vediamo allora cosa serve per la preparazione.

Come spurgare i lupini di mare

Come spurgare i lupini di mare

I lupini o vongole Venus gallina, come gli altri frutti di mare, sono molto apprezzati in cucina sia per la loro prelibatezza che per il basso apporto energetico. Vediamo cosa sono e come spurgare i lupini di mare per preparare delle deliziose ricette creative dall’inconfondibile sapore di mare.

CONDIVIDI NIEDDITTAS

Pin It on Pinterest