NOI SIAMO IL MARE

Nieddittas Magazine

 

Qual è la spiaggia più lunga della Sardegna?

Qual è la spiaggia più lunga della Sardegna?

In questo viaggio virtuale vi porteremo alla scoperta della spiaggia di Platamona: ne sveleremo l’identità, ne tracceremo i confini geografici ed esploreremo le peculiarità che la distinguono dalle innumerevoli altre gemme costiere dell’isola.

11 frasi sulle ostriche

11 frasi sulle ostriche

Le ostriche, da sempre protagoniste delle tavole più raffinate, con il loro sapore unico e la consistenza vellutata hanno ispirato poeti, scrittori e buongustai di ogni epoca. Ecco una piccola raccolta di frasi sulle ostriche, capaci di raccontare il fascino di questo mollusco straordinario.

PARLANO DI NOI
Rassegna stampa Nieddittas

COME LE CUCINI OGGI?
Le ricette di Nieddittas

Qual è la spiaggia più lunga della Sardegna?

Qual è la spiaggia più lunga della Sardegna?

In questo viaggio virtuale vi porteremo alla scoperta della spiaggia di Platamona: ne sveleremo l’identità, ne tracceremo i confini geografici ed esploreremo le peculiarità che la distinguono dalle innumerevoli altre gemme costiere dell’isola.

11 frasi sulle ostriche

11 frasi sulle ostriche

Le ostriche, da sempre protagoniste delle tavole più raffinate, con il loro sapore unico e la consistenza vellutata hanno ispirato poeti, scrittori e buongustai di ogni epoca. Ecco una piccola raccolta di frasi sulle ostriche, capaci di raccontare il fascino di questo mollusco straordinario.

I migliori hashtag sul mare 2025

I migliori hashtag sul mare 2025

La stagione estiva non è poi così lontana e se stai cercando gli hashtag mare giusti per postare le tue prossime foto e contenuti vari, questo articolo fa al caso tuo. Cosa sono gli hashtag di Instagram e quali usare? Ecco la lista aggiornata.

Che cos’è l’acidificazione degli oceani?

Che cos’è l’acidificazione degli oceani?

Le acque degli oceani stanno diventando sempre più acide, un fenomeno noto come acidificazione degli oceani, strettamente legato al riscaldamento globale e all’aumento delle concentrazioni di CO2 nell’atmosfera.

Di cosa si occupa la botanica marina?

Di cosa si occupa la botanica marina?

La botanica marina è una branca affascinante della biologia che si dedica allo studio delle piante e delle alghe che popolano gli ambienti marini. Ecco nello specifico cosa studia e perché è fondamentale.

Come respirano i granchi?

Come respirano i granchi?

I granchi, oltre ad essere un ingrediente molto noto e apprezzato in cucina, sono un esempio di come la natura è in grado di sorprenderci. Queste creature, infatti, sono affascinanti per il loro adattamento alla vita in diversi ambienti acquatici e sono in grado di respirare sia fuori che dentro l’acqua. Ma come?

Qual è la spiaggia più lunga della Sardegna?

Qual è la spiaggia più lunga della Sardegna?

La Sardegna è ricca di luoghi da scoprire e ammirare, tra questi le spiagge sono sicuramente il fiore all’occhiello dell’isola.

Immaginate un nastro di sabbia che si estende per chilometri, incorniciato dalle acque cristalline e da una fitta vegetazione dall’altra. Questo scenario da cartolina non è un’illusione, ma la realtà che accoglie chi giunge in questo angolo di paradiso.

In questo viaggio virtuale vi porteremo alla scoperta della spiaggia di Platamona: ne sveleremo l’identità, ne tracceremo i confini geografici ed esploreremo le peculiarità che la distinguono dalle innumerevoli altre gemme costiere dell’isola.

Qual è la spiaggia più lunga della Sardegna?

La sua lunghezza supera i 10 km ed è anche molto profonda raggiungendo fino ai 30 metri di larghezza. Stiamo parlando della spiaggia di Platamona, che si trova nel Golfo dell’Asinara, più precisamente nella parte nord-occidentale della Sardegna.

Nei pressi della spiaggia si trova anche lo stagno di Platamona, una delle zone umide più importanti dell’isola.

Oltre a essere amata e apprezzata per la sua bellezza, ha ricevuto il riconoscimento Bandiera Blu insieme ad altre 236 località italiane per la qualità delle sue acque e altri fattori come la gestione dei rifiuti, l’accessibilità, la sicurezza dei bagnanti e la valorizzazione delle aree urbane.

La spiaggia più lunga della Sardegna: storia

La storia di Platamona affonda le sue radici nel nucleo originario della marina di Sassari, nota come “la Rotonda”. Infatti, negli anni ‘50 e 60’, questa parte di litorale era un punto di incontro circondato da bar e locali. Negli anni a venire, l’area ha conosciuto uno sviluppo turistico con la nascita di hotel, pizzerie e villaggi, affiancati da alberghi e campeggi.

Fu però un evento in particolare, nel gennaio 2011, a segnare la storia della spiaggia con uno sversamento di combustibile dalle condotte del porto di Porto Torres. Fortunatamente l’impatto fu limitato e con un’operazione di pulizia le coste tornarono a essere balneabili e prive di inquinamento. Così dal 2016 il litorale tornò a splendere!

La spiaggia più lunga della Sardegna: caratteristiche

La spiaggia di Platamona è un insieme di sabbia e frammenti di conchiglie levigate dalle onde. Alcuni tratti poi, sono caratterizzati da dune sabbiose oltre che da pinete profumate di cipressi lungo tutto il litorale.

I fondali sono prevalentemente sabbiosi, un habitat ideale per i pesci, in particolare orate, mormore, saraghi, sogliole, muggini, leccia e spigole, gamberi, granchi e molluschi bivalvi. Ma soprattutto l’ingresso in acqua è graduale, una caratteristica che lo rende particolarmente ideale per le famiglie con bambini piccoli.

La spiaggia più lunga della Sardegna: come raggiungerla

Per raggiungere agevolmente la spiaggia partendo da Sassari, è possibile prendere la SS131 in direzione Porto Torres, seguendo le indicazioni che conducono a essa.

Da Porto Torres poi, è possibile imboccare la SP81 che conduce direttamente alla località balneare. I parcheggi sono disponibili gratuitamente in aree dedicate nei pressi della spiaggia o a pagamento nel caso in cui si cerchi un luogo riservato e custodito.

Non solo, l’area è ben servita dagli autobus con collegamenti frequenti durante la stagione estiva ed è accessibile con rampe e percorsi attrezzati.

Alcuni suggerimenti

Prima di recarvi sulla spiaggia più lunga della Sardegna desideriamo fornirvi alcuni suggerimenti:

  1. informarsi sulla destinazione: prima di recarsi sul posto è bene conoscere la cultura, le tradizioni e le norme locali, questo aiuta a rispettare le usanze del posto ed evitare comportamenti inappropriati;
  2. scegliere mezzi di trasporto sostenibili: esistono mezzi di trasporto pubblici o biciclette a noleggio? È possibile raggiungere la spiaggia a piedi?
  3. ridurre l’uso di plastica: portare con sé borracce riutilizzabili, borse di tela e contenitori per il cibo;
  4. supportare l’economia locale: acquistare prodotti artigianali e cibo locale a sostegno delle comunità ospitanti.

La spiaggia di Platamona è un tesoro della costa nord occidentale della Sardegna, un luogo dove natura, storia e servizi si incontrano per offrire un’esperienza da ricordare ai visitatori.

Con la sua estensione racchiude al suo interno una ricca biodiversità in acque limpide rappresentando una meta unica per coloro che amano la natura.

Rispettare l’ambiente però è una priorità, sia che tu sia del posto o sia un turista che visita per la prima volta questa meta. Non a caso, per noi di Nieddittas il tema della sostenibilità ambientale non è una semplice moda ma un sentimento profondo, che ci lega alla natura a cui siamo uniti in modo così stretto!

11 frasi sulle ostriche

11 frasi sulle ostriche

Le ostriche sono molluschi bivalvi apprezzati dai gourmet di tutto il mondo. Oltre ad essere un piacere per il palato, sono anche un simbolo di lusso e prestigio. Da sempre protagoniste delle tavole più raffinate, con il loro sapore unico e la consistenza vellutata hanno ispirato poeti, scrittori e buongustai di ogni epoca, e seducono chiunque si lasci conquistare dalla loro essenza marina.

Forse per il loro legame con il mare o per la loro capacità di racchiudere segreti in una conchiglia e, talvolta, persino una perla, le ostriche si ritrovano in tante frasi e citazioni, alcune ironiche, altre poetiche, tutte capaci di raccontare il fascino di questo mollusco straordinario. Ecco una piccola raccolta di 11 frasi sulle ostriche più celebri.

11 frasi sulle ostriche

Alcune frasi e citazioni sulle ostriche di autori noti:

  1. "Mangiare un'ostrica è come baciare l'oceano sulle labbra." – Leon-Paul Fargue, poeta e saggista francese.
  2. "Il mondo è la mia ostrica." – William ShakespeareLe allegre comari di Windsor.
  3. "Non si può gustare il mare più di quanto si faccia con un’ostrica appena aperta." – Jonathan Swift.
  4. “Mangiando le ostriche con quel forte sapore di mare e quel leggero sapore metallico, che il vino ghiacciato cancellava lasciando solo il sapore di mare e il tessuto succulento, e mentre bevevo da ogni valva il liquido freddo e lo innaffiavo col frizzante sapore del vino, quella sensazione di vuoto sparì e cominciai ad essere felice e fare progetti”. - Ernest Hemingway, Festa Mobile, 1964.
  5. Aprire un’ostrica appena presa dal mare è qualcosa di sorprendente. Ha un viso di perla e sa di salsedine e di tesori sommersi e di luce”. - Fabrizio Caramagna, scrittore e studioso di aforismi.
  6. “Ci divertimmo a mangiare le ostriche scambiandole quando già le avevamo in bocca. Lei mi presentava sulla sua lingua la sua nello stesso istante in cui io le imboccavo la mia. Non esiste gioco più lascivo, più voluttuoso tra due innamorati”. – Casanova.
  7. “Sapete come si sviluppa la perla nell'ostrica? Un corpo estraneo insopportabile, per esempio un granello di sabbia, penetra dentro al guscio, e l'ostrica, per seppellire quel granello, secerne calce; e in questo processo rischia la morte. Allora, dico io, al diavolo la perla, purché l'ostrica resti sana!” - Bertolt Brecht, Vita di Galileo, 1939.
  8. “[Quando assaggi un'ostrica] stai assaporando il mare, ecco tutto. Solo che la sensazione di inghiottire un sorso d'acqua salata è stata cancellata come per magia, e stai per ricordarti qualcosa di indefinito, le sirene, o l'improvviso profumo delle alghe sul riflusso della marea, o una poesia che hai letto da qualche parte, qualcosa che parlava di certo del sapore della vita...” – della scrittrice americana Eleanor Clark, The Oysters of Locmariaquer, 1964.
  9. “L'ostrica, quando la luna è piena, s'apre tutta, e quando il granchio la vede, dentro le getta qualche sasso o festuca, e questa non si può riserrare, onde è cibo d'esso granchio. Così fa chi apre la bocca a dire il suo segreto, che si fa preda dello indiscreto uditore”. - Leonardo da Vinci, Codici, XV-XVI sec. (postumo).
  10. “Tutta l'arte è autobiografica; la perla è l'autobiografia dell'ostrica”. - Federico Fellini, su Atlantic, 1965.
  11. “Il colmo dell'ottimismo è entrare in un grande ristorante e sperare nella perla che si troverà in un'ostrica per pagare il conto”. - Tristan Bernard, scrittore e drammaturgo francese noto per il suo spirito ironico e arguto (frase attribuita erroneamente a Ugo Tognazzi).

Leggendo queste frasi sulle ostriche vi è venuta voglia di mangiare un bel piatto con questi deliziosi frutti di mare?

Che si tratti di una cena elegante o di un semplice piacere culinario, le ostriche sono un alimento che merita di essere scelto con cura. Freschezza e qualità sono fondamentali per apprezzarne appieno il gusto autentico e le proprietà. Per questo, affidatevi a rivenditori che rispettano il mare e garantiscono ostriche fresche e sicure come noi di Nieddittas. Proponiamo al mercato le ostriche di provenienza comunitaria (Olanda e Francia) che vengono scelte, monitorate, etichettate da noi e consegnate in tutta la Sardegna dopo aver superato i controlli e le verifiche previste dalle nostre procedure di qualità.

Ecco qualche ricetta da provare: 3 ricette gourmet con ostriche.

Le ostriche sono a tutti gli effetti un dono del mare!

CONDIVIDI NIEDDITTAS

Pin It on Pinterest

Nieddittas
Qual è la spiaggia più lunga della Sardegna?
11 frasi sulle ostriche
Qual è la spiaggia più lunga della Sardegna?
11 frasi sulle ostriche
I migliori hashtag sul mare 2025
Che cos’è l’acidificazione degli oceani?
Di cosa si occupa la botanica marina?
Come respirano i granchi?
Qual è la spiaggia più lunga della Sardegna?
11 frasi sulle ostriche
Cozze al vapore, pane bruschettato all’aglio, olio al peperoncino.
Crudo di capesante, asparagi, parmigiano e tartufo nero.
Impepata di cozze Nieddittas.
Cozze Nieddittas gratinate.
Insolita impepata di Nieddittas.
Chef Marco Martini. Cozze Nieddittas, patate, pane e limone.
Chef Roy Caceres. Spaghetti, polvere di cozze e profumo di mare.
Carpaccio di orata marinata agli agrumi e erbette, olio arancio e mandorle.
Cozze al vapore, pane bruschettato all’aglio, olio al peperoncino.
Crudo di capesante, asparagi, parmigiano e tartufo nero.
Impepata di cozze Nieddittas.
Cozze Nieddittas gratinate.
Insolita impepata di Nieddittas.
Chef Marco Martini. Cozze Nieddittas, patate, pane e limone.
Chef Roy Caceres. Spaghetti, polvere di cozze e profumo di mare.
Carpaccio di orata marinata agli agrumi e erbette, olio arancio e mandorle.
Cozze al vapore, pane bruschettato all’aglio, olio al peperoncino.
Crudo di capesante, asparagi, parmigiano e tartufo nero.
Nieddittas sostiene il progetto “Mi Fido di Te” del Rotary Club di Cagliari
11-12 e 13 Febbraio 2025: audit di sorveglianza per la Certificazione ASC a cura DNV.
Piste di atletica dai gusci di cozze